Convegno del 20 e 21 giugno 2025 – AIDA Sezione Sardegna: sintesi
Nelle date del 20 e 21 giugno 2025, si è svolto ad Alghero, presso il suggestivo scenario delle strutture del Porto Conte Ricerche, il convegno dal titolo “La sostenibilità ambientale e climatica dell’approvvigionamento energetico tra finanza, contratto e mercato: prospettive giuridiche ed economiche nell’ordinamento eurounitario”, organizzato nell’ambito del “programma di convegni dell’Archivio Giuridico Sassarese”.
L’evento è il risultato di un progetto di ricerca collaborativa tra Ateneo di Sassari (principal investigator Prof. Raimondo Motroni) e Ateneo di Cagliari (principal investigator Prof. Paoloefisio Corrias), finanziato con D.M. 737/2021 e voluto dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, Prof. Gavino Mariotti, finalizzato a promuovere un confronto interdisciplinare tra docenti e giovani studiosi su temi di stringente attualità legati alla sostenibilità, alla transizione ecologica e alla regolazione dei mercati energetici.
L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Alghero, dall’Associazione Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE), e dall’Associazione Internazionale Diritto delle Assicurazioni (AIDA) Sezione Sardegna.
Nella mattina del 20 giugno, la prima sessione si è aperta con i saluti istituzionali e l’introduzione del Presidente Prof. Paoloefisio Corrias (Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Cagliari), a cui ha fatto seguito l’intervento del Prof. Francesco Capriglione (già Ordinario di diritto dell’economia, Università LUISS Guido Carli di Roma).
Svolta la relazione introduttiva e di presentazione del progetto del Prof. Raimondo Motroni (Associato di diritto dell’economia, Università degli Studi di Sassari), si sono succedute le seguenti relazioni: “Accordi di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a lungo termine” del Prof. Claudio Colombo (Ordinario di diritto civile, Università degli Studi di Sassari); “Riassicurazione, coassicurazione e sostenibilità” della Prof.ssa Elisabetta Piras (Associata di diritto dell’economia, Università degli Studi di Cagliari); “Causa e sostenibilità nei contratti di approvvigionamento energetico tra interessi individuali e finalità pubbliche” del Prof. Luigi Nonne (Ordinario di diritto civile, Università degli Studi di Sassari); “Sostenibilità e governo del prodotto” della Prof.ssa Alessandra Camedda (Associata di diritto dell’economia, Università degli Studi di Cagliari). Hanno concluso la prima sessione gli interventi della Dott.ssa Federica Pes (Assegnista di ricerca di diritto dell’economia, Università degli Studi di Cagliari) e della Dott.ssa Federica Chironi (Assegnista di ricerca di diritto dell’economia, Università degli Studi di Sassari).
Nella seconda sessione dei lavori, tenutasi nella mattinata del 21 giugno, presieduta e introdotta dal Prof. Giovanni Maria Uda (Ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Sassari), sono state svolte le seguenti relazioni: “Rischi ESG e governance bancaria e assicurativa” del Prof. Vincenzo Troiano (Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Perugia); “Il ruolo del contratto nello sviluppo dell’agrivoltaico, tra continuità agricola e transizione energetica” del Prof. Federico Onnis Cugia (Ricercatore di diritto agrario e alimentare, Università degli Studi di Cagliari); “Forme giuridiche idonee per la costituzione delle comunità energetiche” del Prof. Werther Romagno (Associato di diritto privato, Università degli Studi di Sassari); “La sostenibilità ambientale negli appalti pubblici” del Prof. Federico Cappai (Associato di diritto dell’economia, Università degli Studi di Cagliari). Hanno concluso la seconda sessione gli interventi del Dott. Marco Montella, del Dott. Giovanni Gandino, del Dott. Salvatore Mistretta, del Dott. Lorenzo Botta e della Dott.ssa Angela Campus (Dottori e Dottorandi di ricerca delle Università degli Studi di Sassari e di Cagliari).
Il convegno ha confermato l’importanza della collaborazione accademica interuniversitaria per affrontare con maggiore efficacia le complessità della transizione ecologica. Le riflessioni emerse pongono le basi per ulteriori sviluppi del progetto di ricerca e per una futura pubblicazione scientifica che raccolga i contributi presentati, con l’obiettivo di fornire strumenti teorici e proposte operative utili al legislatore, agli operatori del settore e al mondo delle istituzioni.