Convegno del 13 marzo 2025 – AIDA Sezione Umbria-Marche, AIDA Sezione Abruzzo ed AIDA Giovani: sintesi e registrazione
Il giorno 13 marzo 2025, presso il Centro Congressi “Luigi Zordan”, in Piazza San Basilio n. 1, all’Aquila, anche con il patrocinio di AIDA Italia, si è svolto il convegno dal titolo “Diritto, regolazione e cultura del rischio: a vent’anni dall’emanazione del Codice delle assicurazioni private” organizzato, tra l’altro, da AIDA Sezione Umbria-Marche, AIDA Sezione Abruzzo e curato altresì da AIDA Italia Giovani.
Il convegno si è aperto con i saluti istituzionali del Prof. Edoardo Alesse (in qualità di Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila); del Prof. Vincenzo Stornelli (in qualità di Direttore del DIIIE); del Prof. Marco Valente (in qualità di Presidente del CAD di Economia); del Prof. Paoloefisio Corrias (in qualità di Presidente AIDA Italia); del Prof. Filippo Sartori (in qualità di Presidente ADDE); del Prof. Fabrizio Politi (Ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi dell’Aquila) anche per conto del Dott. Domenico Taglieri (per la Fondazione Carispaq); dell’Avv. Pierclaudio Cieri (in qualità di Presidente AIDA Abruzzo) e del Prof. Giovanni Berti de Marinis (in qualità di Presidente AIDA Umbria – Marche ed Associazione Diritto, Mercati e Istituzioni).
Nella prima sessione, dal titolo “Diritto delle assicurazioni, gestione dei rischi e regolazione di settore”, presieduta dal Prof. Paoloefisio Corrias (Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Cagliari), si sono succedute le seguenti relazioni: “Gestione dei rischi all’interno dei mercati regolamentati e sana e prudente gestione” del Prof. Filippo Sartori (Ordinario di diritto dell’economia, Università di Trento); “Autorità amministrative indipendenti e mercato assicurativo” del Prof. Fabrizio Politi (Ordinario di diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi dell’Aquila); “I procedimenti amministrativi dell’Autorità di regolazione” del Prof. Walter Giulietti (Ordinario di diritto amministrativo e pubblico, Università degli Studi dell’Aquila); “Il Welfare nelle dinamiche dell’impresa assicurativa” del Dott. Roberto Gallo (Reale Mutua Assicurazioni); “Danni lungolatenti e contratto di assicurazione” della Prof.ssa Anna Carla Nazzaro (Ordinario di diritto privato, Università degli studi Internazionali di Roma); “I contratti di investimento assicurativi” del Prof. Luca Di Nella (Ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Parma); “Il rapporto fra mercato bancario ed assicurativo” del Dott. Luca Bergamotto (Banca del Fucino); “Codice delle assicurazioni e codice del consumo: il rapporto fra norme di settore” del Prof. Lorenzo Mezzasoma (Ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Perugia).
Nella seconda sessione dei lavori, dal titolo “I primi vent’anni del codice delle assicurazioni private per gli operatori”, presieduta dal prof. Giovanni Berti de Marinis (Associato di diritto dell’economia, Università degli Studi dell’Aquila), si sono susseguite le relazioni: “Il punto di vista dell’IVASS” del Dott. Stefano De Polis (Segretario generale IVASS); “Il punto di vista delle imprese di assicurazione” del Dott. Umberto Guidoni (Segretario generale ANIA); “Il punto di vista degli intermediari” del Dott. Claudio Demozzi (Presidente nazionale Sindacato Nazionale Agenti); “Il punto di vista dei consumatori” dell’Avv. Marco Festelli (Presidente nazionale Confconsumatori).
Nel pomeriggio, si è svolta, invece, la presentazione della neocostituita Sezione AIDA Giovani, per la quale sono intervenuti il prof. Paoloefisio Corrias (in qualità di Presidente AIDA Italia); il Prof. Francesco La Fata (in qualità di Presidente AIDA Giovani), la Prof.ssa Roberta Lo Conte (in qualità di Segretaria AIDA Giovani) ed il Prof. Federico Onnis Cugia (in qualità di Vicepresidente AIDA Giovani).
Si è poi dato avvio alle sessioni parallele curate da AIDA Italia Giovani (Call for papers). Una delle due sessioni, dal titolo “Il mercato assicurativo e l’impresa di assicurazione”, è stata presieduta dalla Prof.ssa Maria Cristina Cervale (Associata di diritto privato, Università degli Studi dell’Aquila) e ha visto succedersi gli interventi di: R. Lo Conte, dal titolo “La nuova governance antiriciclaggio (AML) nel settore assicurativo: novità e prospettive”; M. Piccinno, dal titolo “La disciplina delle esternalizzazioni”; C. D’Elia, dal titolo “Innovazione tecnologica nel mercato assicurativo: misure tecniche e giuridiche per la sicurezza delle informazioni”; G. Mattace, dal titolo “Sostenibilità, assicurazione ed obiettivi ESG”; F. Onnis Cugia, dal titolo “Assicurazioni e altri strumenti di gestione del rischio in agricoltura”; F. Pes, dal titolo “Assicurazioni della salute ed inclusione sociale”; A. Carotti, dal titolo “L’impatto del PEPP sul mercato assicurativo: innovazione dei prodotti pensionistici, regolazione europea e controllo”; L. Casalini, dal titolo “Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie nel mercato assicurativo”. Nella sessione parallela, dal titolo “I contratti di assicurazione e la protezione dell’assicurato”, presieduto dal Dott. Alberto Villani (Reale Mutua Assicurazioni), si sono susseguiti gli interventi di: F. Petrosino, dal titolo “Trasparenza assicurativa e pratiche commerciali scorrette: rapporti tra normative settoriali e tutela del contraente debole”; N. Pellini, dal titolo “La protezione dell’assicurato nella nuova società del rischio”; E. Cecchinato, dal titolo “Sulla natura degli artt. 1892 e 1893 c.c.: tra oneri informativi, obblighi precontrattuali e rimedi contro i vizi della volontà”; D. Ianni, dal titolo “La nozione di sinistro nelle polizze claims made”; E. Totaro, dal titolo “Reduce, reuse, recycle: una lettura critica sulla locupletazione del danneggiato ex art 2058 c.c.”; G. Biagioni, dal titolo “Gli obblighi di informazione e di trasparenza nelle polizze assicurative R.C.A. Pay How You Drive”; L. Dani, dal titolo “Assicurazione sulla vita, intento liberale e tutela dei legittimari”.
I lavori sono stati conclusi dal Prof. Fabrizio Marinelli (Ordinario di diritto privato, Università degli Studi dell’Aquila).
La registrazione del Convegno è visibile su YouTube al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v=VONzramqiaY