Convegno del 9 gennaio 2025 – AIDA Sezione Lazio-Molise: sintesi

Sintesi del primo convegno della Sezione Lazio-Molise di AIDA Italia del 9 gennaio 2025
di Sveva Bernardini e Federico Onnis Cugia

Il 9 gennaio 2025 si è svolto a Roma, presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, il primo convegno organizzato dalla Sezione Lazio-Molise di AIDA Italia. Il convegno è stato articolato in due sessioni: la prima dal titolo “Celebrazione dei 90 anni della Rivista di Diritto delle Assicurazioni. Omaggio ai maestri del diritto assicurativo”, mentre la seconda “Legge Gelli Bianco – Decreto attuativo: novità e criticità”.
Dopo i saluti istituzionali della Rettrice dell’Ateneo ospitante, la prof.ssa MARIAGRAZIA RUSSO, della Presidente del Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale, prof.ssa ANNA CARLA NAZZARO, e del dott. MARCELLO BAZZANO (Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione), la prima sessione è stata presieduta dal prof. RAFFAELE LENER, Ordinario di Diritto dell’economia nell’Università Tor Vergata di Roma e Presidente della Sezione locale organizzatrice. Rimandando, in proposito alla storia della rivista Assicurazioni, alla nota completa e articolata, realizzata dalla prof.ssa Sara Landini (e che sarà pubblicata nel f. 1/25 della Rivista), il primo intervento è stato quello del prof. PAOLOEFISIO CORRIAS (Presidente nazionale di AIDA Italia, Ordinario di diritto dell’economia nell’Università degli Studi di Cagliari), il quale ha ricordato il profondo parallelismo tra le vicende di Assicurazioni e quelle di AIDA Italia, poggianti sulle figure centrali di Antigono Donati e di Agostino Gambino (che hanno entrambi guidato per lunghi anni le due realtà: il primo le ha fondate e avviate, il secondo, insieme ad altri, ha raccolto il testimone e le ha successivamente consolidate, diffuse, aumentandone il prestigio e l’autorevolezza) e ha omaggiato quest’ultimo Maestro esponendone il pensiero attraverso il percorso segnato dalle sue opere, tanto le principali quanto le meno note.
Successivamente, la prof.ssa SARA LANDINI (Vice-Presidente AIDA Italia e Presidente del Comitato scientifico di AIDA World, Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Firenze) ha celebrato la figura di Giovanna Volpe Putzolu con una relazione connotata da un profondo affetto nei confronti di una studiosa brillante, il cui metodo originale è il frutto del continuo dialogo che ha saputo porre in essere tra il contratto di assicurazione e le scienze attuariali.
Infine, il dott. MARCO ROSSETTI (Magistrato Consigliere della Corte di cassazione, membro del consiglio direttivo dell’AIDA) ha chiuso la prima sessione ricordando il prof. Antonio La Torre, già Procuratore generale della Corte di cassazione, libero docente di diritto delle assicurazioni e per oltre 20 anni co-direttore scientifico della Rivista Assicurazioni. Ha, inoltre, menzionato una delle opere di Antonio La Torre, “Assicurazione nella storia delle idee”, sottolineando l’importanza per il giurista dell’idea più che dell’opinione.
La seconda sessione è stata presieduta dalla prof.ssa ANNA CARLA NAZZARO, anfitriona in quanto Ordinario di diritto dell’economia nell’Ateneo ospitante.
Il dott. UMBERTO GUIDONI (Segretario generale e co-direttore generale dell’ANIA), nel primo intervento della seconda sessione, ha trattato le criticità del decreto attuativo relativo alla legge Gelli-Bianco dal punto di vista delle imprese.
Penultimo intervento è stato quello della prof.ssa SVEVA BERNARDINI (Socia fondatrice di AIDA Lazio, componente consiglio direttivo AIDA nazionale e Docente di Diritto delle Assicurazioni all’Università Europea di Roma), la quale ha trattato le criticità della legge Gelli-Bianco con particolare attenzione all’azione diretta del tutto inidonea in ambito di r.c. sanitaria e quelle in merito all’interpretazione dell’art. 8 del Decreto attuativo relativo alle eccezioni in senso stretto.
Ultimo intervento è stato quello del prof. FEDERICO ONNIS CUGIA (Vice-Presidente della neocostituita Sezione Giovani di AIDA Italia, Ricercatore di diritto agrario e alimentare nell’Università degli Studi di Cagliari), il quale ha trattato il tema della responsabilità del medico veterinario nell’ambito della legge Gelli-Bianco e dei profili critici nascenti dall’applicazione della disciplina nei confronti degli esercenti tale professione sanitaria.