Una breve storia dell’AIDA
Una breve storia dell’AIDA
(Dott. Adelmo Kohler 1914 – 19.5.1998 Meknés (Marocco)
Membro onorario dell’AIDA – Già Segretario generale dal 1962 al 1974
L’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni (AIDA) fu fondata il 28 aprile 1960 a Lussemburgo. All’Assemblea costitutiva tenuta presso l’Università Internazionale di Scienze Comparate i 16 promotori dell’iniziativa elessero una Commissione direttiva provvisoria e due Co-Presidenti, nelle persone del Prof. Antigono Donati e del Prof. Hans Moeller, ai quali fu affidato il compito di promuovere la costituzione di Sezioni nazionali dell’AIDA nel mondo latino (Donati) e nel mondo anglosassone e germanico (Moeller).
La prima Sezione nazionale fu costituita in Italia il 19 maggio 1960. Alla fine dello stesso anno erano già sorte in Europa, America ed Asia 16 Sezioni nazionali.
Il primo Congresso mondiale dell’AIDA fu tenuto a Roma dal 4 al 7 aprile 1962.
Il Congresso mondiale, che era stato proposto dal Prof. Donati nel corso dell’Assemblea costitutiva, fu organizzato da un Comitato direttivo scientifico presieduto dal Prof. Donati nella sua qualità di Presidente della Sezione italiana organizzatrice dell’evento.
La partecipazione al Congresso fu imponente: circa 1.000 congressisti provenienti da ben 50 Paesi. Fra i partecipanti figuravano i massimi esponenti della scienza giuridica mondiale e del mondo assicurativo. Il Congresso fu inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica italiana e concluso dal Ministro degli Esteri. Fra i membri della delegazione messicana figurava Emilio Portes Gil, già Presidente della Repubblica.
Il primo Congresso trattò esclusivamente temi di fondo, come dichiarò il Prof. Donati nella sua prolusione: “In un Congresso di così vasta portata, in cui sono presenti studiosi di provenienze così diverse, prima che sulle questioni particolari, occorre intendersi sui problemi di principio, sui grandi orientamenti, sulle grandi linee architettoniche”.
I tre temi del Congresso di Roma furono:
1) il concetto giuridico di assicurazione
2) le funzioni ed il campo d’azione delle assicurazioni private e delle assicurazioni sociali
3) il controllo statale sulle assicurazioni.
Durante il Congresso fu tenuta l’Assemblea Generale delle Sezioni nazionali che approvò lo Statuto internazionale dell’AIDA ed elesse le cariche sociali. Quale primo Presidente dell’Associazione per il quadriennio 1962-1966 fu eletto per acclamazione il Prof. Donati.
Il secondo Congresso mondiale fu tenuto ad Amburgo nel 1966. Questo Congresso cominciò a trattare temi assicurativi di portata concreta interessanti più Paesi, oltre a questioni quali l’azione dello Stato nei confronti delle imprese d’assicurazione in difficoltà, i mezzi per ridurre i costi dell’assicuratore di responsabilità civile, l’influenza del comportamento dell’assicurato sulla garanzia prevista in contratto. E ad Amburgo le relazioni generali sui temi in discussione furono costruite per la prima volta sulla base di rapporti nazionali predisposti dalle singole Sezioni, una impostazione che ha consentito di produrre relazioni generali che costituiscono una fonte di documentazione unica.
Al Congresso di Amburgo hanno fatto seguito ogni quattro anni quelli di Parigi (1970), Losanna (1974), Madrid (1978), Londra (1982), Budapest (1986), Copenaghen (1990) e Sydney (1994). Il Congresso mondiale del 1998 sarà tenuto a Marrakesh.
Oltre ai Congressi mondiali, lo Statuto dell’AIDA prevede che possano essere tenuti convegni di studio regionali o di gruppi di Sezioni. Ad oggi sono stati tenuti otto Congressi nell’America centrale ed in Sud America, quattro Congressi panamericani e quattro Congressi iberolatinoamericani.
Il primo Congresso panamericano di diritto delle assicurazioni si svolse a Città del Messico nel 1964 e fu organizzato da Emilio Portes Gil, già Presidente della Repubblica messicana. Il Congresso, che ebbe un’ampia partecipazione, fu inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica allora in carica nel Messico, Adolfo Lopez Mateos. I successivi Congressi panamericani sono stati tenuti a Buenos Aires (1969) e Rio de Janeiro (1971 e 1984).
I quattro Congressi iberolatinoamericani, promossi dal Comitato iberolatinoamericano dell’AIDA sono stati tenuti a Bogotà (1989), Città del Messico (1991), Buenos Aires (1993) e Santiago del Cile (1995): Il prossimo si terrà nel 1995 a Madrid.
Non limitando la sua attività ai Congressi, L’AIDA ha costituito appositi Gruppi di lavoro internazionali dei quali fanno parte i rappresentanti di molte sezioni. I primi due Gruppi furono costituiti a Losanna nel 1974 per continuare lo studio dei temi “L’assicurazione e gli atti di violenza” e “Cumulo di prestazioni e surrogazione”, dibattuti nel corso del Congresso mondiale di quell’anno: Analogamente avvenne nel 1978 a Madrid con la costituzione dei Gruppi su “Prevenzione ed assicurazione” e “Inquinamento e assicurazione”: Successivamente sono stati formati altri Gruppi per lo studio di temi quali “La vigilanza statale sull’assicurazione”, “Pensioni”, “Assicurazione auto”, “Responsabilità prodotti” e “Riassicurazione”. I Gruppi “Inquinamento e assicurazione” e “Assicurazione auto” pubblicano anche un Bollettino di informazioni.
E’ da dire che, se ai Congressi è stato affidato il compito di dibattere i più rilevanti problemi assicurativi su scala mondiale, le singole Sezioni hanno avuto il compito di dibattere gli stessi problemi su scala nazionale, contribuendo alla loro possibile soluzione. Alcune Sezioni nazionali, ad esempio Giappone, Italia, Polonia e Spagna, hanno costituito Sottosezioni regionali. Inoltre, alcune Sezioni nazionali hanno organizzato convegni a livello internazionale per conoscere sui temi in discussione anche le esperienze straniere.
Gran parte dell’attività svolta dall’AIDA viene, infine, documentata da pubblicazioni. Esse includono gli Atti di tutti i Congressi mondiali e continentali, nonché di convegni importanti, le raccolte di studi sui temi trattati da alcuni Gruppi di lavoro, quali quelli su “Inquinamento e assicurazione” e su “Responsabilità prodotti” e le monografie. Fra le iniziative editoriali più recenti sono da segnalare il volume di “Scritti” in onore del compianto Presidente onorario dell’AIDA Prof. André Besson (“Hommage à André Besson”), edito dalla Sezione ungherese nel 1987, e la raccolta di 27 monografie sul diritto del contratto di assicurazione curata dal Prof. Marcel Fontaine, divisa in due volumi pubblicati nel 1990 e nel 1992.
L’AIDA svolge anche un’attività editoriale a carattere periodico, esce infatti dal 1979 una Lettre d’information de l’AIDA-AIDA News, ideata e diretta dal Prof. Simon Fredericq, con la quale si forniscono alla Sezioni nazionali utili indicazioni sull’attività dell’AIDA e sull’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale in materia assicurativa.
Inoltre, dal 1994 il Lloyds of London Press, in unione con l’AIDA, pubblica l’International Journal of Insurance Law. Nello stesso anno è stato pubblicato a cura della Sezione italiana l’Annuario mondiale dell’AIDA in versione bilingue (italiano ed inglese) contenente storia ed attività di tutte le Sezioni dell’AIDA.
Adelmo Kohler