Secondo convegno nazionale AIDA del 9 febbraio 2024: sintesi

ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO DIFETTOSO
Sintesi e conclusioni
Il 9 Febbraio si è tenuto in Palazzo Incontri il consueto convegno annuale di Aida Toscana-Cesifin e il secondo convegno annuale nazionale di Aida Italia sul tema Assicurazione e responsabilità da prodotto difettoso. Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale e del prosumerismo. Sul tema si sono confrontati studiosi di differenti discipline e professionisti coordinati da Paolo Corrias (Presidente Aida e Università di Cagliari), nella sessione mattutina, e dalla scrivente Sara Landini, nella tavola rotonda pomeridiana: Giulio Ponzanelli (Università Cattolica Milano), Claudio Scognamiglio (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) , Maria Gagliardi (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Ilaria Riva (Università di Torino), Elisabetta Piras (Università di Cagliari), Ilaria Forestieri (Università di Firenze), Chiara Sartoris (Università di Firenze), Danilo Ariagno (Aiba), Giampaolo Fabbrizzi (Tribunale di Luccia), Francesco Caroni (Foro di Siena), Giuseppe Ranieri (Foro di Firenze).
La prima normativa sulla responsabilità da prodotto difettoso sta affrontando un processo di profonda revisione su più piani: dal concetto di difetto, al concetto di “modifica sostanziale”, ai soggetti responsabili, ai presupposti per il diritto al risarcimento, agli oneri probatori, ai danni risarcibili, allo stesso concetto di prodotto e produzione anche alla luce dell’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione e all’intelligenza artificiale come prodotto nonchè alla luce di un’idea di consumatore attivo che partecipa alla produzione (prosumerismo). Il 28 settembre 2022 la Commissione europea ha presentato una proposta per la nuova Product Liability Directive, o “PLD”. Il Parlamento europeo e Consiglio Ue hanno raggiunto, in base a quanto comunicano le istituzioni il 2 febbraio 2024, un accordo provvisorio sulla proposta di direttiva che aggiorna le regole sul diritto alla riparazione dei prodotti per produrre meno rifiuti.
Centrale è la responsabilità civile del produttore e con essa la sua assicurazione come strumento di compensazione e di gestione del rischio.
Durante la mattina i relatori, che si sono alternati, come da programma hanno messo in luce, nelle diverse prospettive, le maggiori problematicità applicative della normativa in vigore ancora non pienamente colte e risolte nelle proposte di riforma: la complessa rete di norme applicabili al problema e il difficile dialogo tra le stesse, l’onere della prova, la difficoltà operativa della consulenza tecnica per le differenti professionalità che possono essere interessate, il danno risarcibile, le questioni aperte in tema trasparenza e di affidabilità dei sistemi di IA, i rapporti tra responsabilità contrattuale e extracontrattuale azionabili.
Nel pomeriggio la tavola rotonda ha fatto emergere la ridotta applicazione in sede giudiziale della normativa in materia e le ragioni: gli aspetti tecnici che connotano la partecipazione del consumatore al processo produttivo e alla catena eziologica degli eventi che hanno dato vita al danno; la tendenza a ricondurre il caso a sistemi normativi diversi dalla normativa sulla responsabilità da prodotto difettoso nonché l’uso della media conciliazione come utile, e spesso più efficace, strumento di risoluzione della lite anche in una logica di riduzione del rischio reputazionale.
Riflessioni sono state poste sulle carenze e opacità nelle coperture assicurative contro la responsabilità da prodotti difettosi (in particolare claims made, clausole ritiro prodotti, condizione di accidentalità, danni patrimoniali), anche collegate alle problematicità evidenziate sulla normativa della responsabilità, che rendono difficilmente operativo il contratto di assicurazione da sempre collegato alla responsabilità quale utile complemento con finalità di consentire la compensazione della vittima e gestire il rischio per la produzione. Una polizza che per le compagnie può peraltro rappresentare un utile perno intorno a cui far ruotare altre coperture per l’azienda con questa correlate: D&O, Rco, Cybersecurity.
Al convegno è stata dedicata una pagina web sul sito www.cesifin.it dove è possibile visionare il programma completo e ascoltare l’audio di tutte le relazioni.
Sara Landini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *