Sezione Sardegna: convegno del 13 e del 14 giugno 2024
Convegno AIDA-Sezione Sardegna del 13 e del 14 giugno 2024
Nei giorni 13 e 14 giugno 2024, si è svolto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari, il Convegno organizzato dalla AIDA – Sezione Sardegna in sinergia con l’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE), dal titolo “Regolazione del rischio nel diritto dei mercati finanziari”. Il convegno è da considerarsi quale prodotto del PRIN 2022/SH2, n. 2022WYMYZB: “Verso un modello europeo di responsabilità civile? La rilevanza del rischio tra regole di prevenzione, criteri di imputazione e tecniche di allocazione del danno”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU per l’Università di Cagliari.
Nel pomeriggio del 13 giugno, la prima sessione, presieduta dal prof. Paoloefisio Corrias (Presidente nazionale di AIDA Italia, Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Cagliari), si è aperta con i saluti istituzionali del prof. Cristiano Cicero (Ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Cagliari) e con l’introduzione ai lavori del prof. Filippo Sartori (Presidente ADDE, Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Trento).
Gli interventi sono stati i seguenti: “CoCos: What Went Wrong – and How to Fix it?”, di Martino Edoardo David; “Intelligenza artificiale e manipolazione informativa del mercato finanziario”, di Matteo Arrigoni; “Corporate governance bancaria e gestione del rischio. Problemi e prospettive in vista della CRD VI e del CRR III”, di Carlotta Giustiniani; “Regolamentazione dei rischi emergenti e prospettive sul secondo pilastro di Basilea alla luce della CRD VI”, di Alessandro Vita; “Rischio di credito di controparte ed esercizio dell’attività bancaria. Per un diritto generale del debitore al frazionamento dell’ipoteca”, di Luca Serafino Lentini; “Dichiarazioni inesatte e reticenze dell’assicurato rispetto a rischi ESG e ICT”, di Edoardo Cecchinato; “Addebito diretto e «riduzione» convenzionale del diritto al rimborso. Alla ricerca di un rimedio effettivo”, di Benedetta Bonfanti.
In merito alle relazioni esposte nella prima sessione sono intervenuti, in qualità di Discussants, il prof. Ugo Malvagna (Associato di diritto dell’economia, Università degli Studi di Trento) e il prof. Matteo Ortino (Associato di diritto dell’economia, Università di Verona).
Nella seconda sessione dei lavori, tenutasi nella mattinata del 14 giugno, presieduta ed introdotta dalla prof.ssa Antonella Brozzetti (Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Siena), sono state presentate le seguenti relazioni: “L’evoluzione dei pubblici poteri di supervisione bancaria alla luce dei principi di precauzione e prevenzione”, di Tamara Favaro; “IA, supervisione bancaria e le varie declinazioni del “rischio sistemico”: alla ricerca di un nuovo statuto della governance istituzionale”, di Nicola M. F. Faraone; “Sperare il meglio (ma prepararsi al peggio): il quadro prudenziale dell’Unione europea per gli scenari climatici “bottom up”, di Nicolò Galasso; “Gli investimenti esteri diretti e i rischi da investimenti “greenfield”: il ruolo della vigilanza”, di Matteo Pignatti; “Il ruolo dei controlli interni delle banche alla luce della signaling theory. Tra emersione dei rischi e collaborazione con le autorità di vigilanza”, di Daniel Foà; “Rischi informatici nel settore finanziario: strumenti di prevenzione e resilienza operativa digitale”, di Gianfranco Alfano; “L’uso dell’Intelligenza Artificiale nella prevenzione del rischio di dissesto bancario. Nuove prospettive di indagine”, di Claudia Milli.
In merito alle relazioni esposte nella seconda sessione sono intervenuti, in qualità di Discussants, la prof.ssa Mariateresa Maggiolino (Ordinario di diritto dell’economia, Università Bocconi), la prof.ssa Illa Sabatelli (Ordinario di diritto dell’economia, Università San Raffaele Roma), la prof.ssa Lia Robustella (Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Foggia) e il prof. Andrea Sacco Ginevri (Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi Roma Tre).
I lavori si sono conclusi con l’intervento della prof.ssa Laura Ammannati (Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Milano).